Carissimi amici e amiche,
l’ascolto della Scrittura, la preghiera e l’azione concreta sono tre “caratteristiche” di noi cristiani.
Siamo cristiani se siamo “gli uditori della Parola”, se entriamo in dialogo con Dio, se ci sporchiamo le mani per il servizio ai fratelli.
Voglio segnalarvi, solo come esempio (perché ce ne sono molte altre), tre “iniziative” che provano a farci vivere queste caratteristiche.
I centri di ascolto della Parola: una bellissima iniziativa voluta dal mai dimenticato don Salvatore Carbonara e ancora abbastanza viva nella nostra comunità. In Avvento (tre incontri) e in Quaresima (4 incontri), in alcune case della nostra parrocchia, gruppi di adulti si radunano per incontrare “direttamente” un brano della Parola di Dio, per capirlo attraverso una breve spiegazione (un plauso ai nostri animatori che mai ringrazio abbastanza) e per provare a far incontrare quella Parola con la nostra vita quotidiana. In chiesa trovate l’elenco delle famiglie ospitanti e tutte le indicazioni necessarie.
Il gruppo dell’Apostolato della preghiera: per tanti anni portato avanti da Maria Valentini (che ringrazio affettuosamente) oggi vuole continuare il suo cammino. L’adorazione eucaristica mensile del 1° venerdì resta un punto fisso. Ma soprattutto l’offerta di ogni giornata al Cuore di Gesù con la preghiera breve e bella: “Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre”. Accompagnata dalla preghiera con le intenzioni particolari che
ogni mese il Papa e i vescovi italiani danno a tutti gli oranti… è bello entrare in questo gruppo di preghiera! In parrocchia per maggiori informazioni.
L’associazione “L’Ala nascosta”: è l’ultima nata, da un paio di mesi. Intende offrire occasioni di incontro fra persone con e senza disabilità, con l’idea che siamo tutti “speciali” e ciascuno può donare qualcosa all’altro. Se volete saperne di più i soci sono disponibili presso la Parrocchia della Salette il lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato mattina dalle 10.00 alle 12,00 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 17,30; ma anche presso la sala del Comitato Feste Patronali in Largo San Giovanni Battista il mercoledì mattina dalle 10.00 alle 12.00.
Sarà Natale veramente se impareremo ad incontrarci con la Bibbia.
Sarà Natale veramente se impareremo a pregare con la confidenza dei poveri.
Sarà Natale veramente se impareremo a servire Gesù nei nostri fratelli.
Fin da ora, quindi: Buon Natale a tutti!!!
Il Priore